La Campagna Mangiasano, promossa da VAS – Verdi Ambiente e Società, compie vent’anni. Un percorso che, edizione dopo edizione, ha difeso la sicurezza e qualità del cibo, la biodiversità, la conservazione dei semi, l’agricoltura biologica e biodinamica, opponendosi a pesticidi, Ogm, sprechi alimentari e allevamenti intensivi. Anche quest’anno la Campagna vede la collaborazione di FIRAB e di ARI, Crocevia, CFU Italia; inoltre grazie ai media partner come Teleambiente, Ecograffi, Ecofuturo e Gusto 24, vogliamo raggiungere platee sempre più ampie.La Campagna, che vede la collaborazione di FIRAB, ARI, Crocevia, CFU Italia e di media partner come Teleambiente, Ecograffi, Ecofuturo e Gusto 24, gode anche quest’anno del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
La XX edizione porta al centro dell’attenzione un nuovo tema urgente: il cibo ultraprocessato, formulazioni industriali ricche di additivi, zuccheri, grassi e sale, ma povere di nutrienti essenziali. Prodotti pensati per essere economici, pronti al consumo e altamente appetibili, che – come dimostrano diverse ricerche – hanno effetti negativi sulla salute e stanno conquistando soprattutto le giovani generazioni.
Con Mangiasano 2025 vogliamo “processare i processati” e offrire strumenti concreti per cambiare abitudini: cucinare con ingredienti semplici, leggere le etichette, preferire alimenti integrali, ridurre snack confezionati e bibite zuccherate. Le alternative esistono: agricoltura biologica, biodinamica, agroecologia, educazione alimentare ed ecologica.
Appuntamento a Roma
Il prossimo incontro della Campagna è fissato per: Sabato 20 settembre, ore 20.00, Villetta Social Lab, Via degli Armatori 3 – Roma,Cena della Salute
Info e prenotazioni: info@verdiambientesocieta.it; 338.2851207