Iscrizioni aperte per la 6ª edizione della Scuola della Terra – Emilio Sereni

La Scuola della Terra – Emilio Sereni offre dal 2007 un percorso di formazione in agroecologia per 25 giovani tra i 18 e i 40 anni. Insieme ad aziende agricole selezionate che lavorano nel rispetto dell’ambiente, vengono conoscenze teoriche e pratiche per gestire un’azienda agricola in modo sostenibile. Dopo l’edizione ligure, quest’anno si svolgerà a Roma con Leggi di piùIscrizioni aperte per la 6ª edizione della Scuola della Terra – Emilio Sereni[…]

Luca Colombo di Firab sarà moderatore della tavola rotonda del VI Incontro Nazionale Rete PLC

Nella cornice del VI Incontro Nazionale della Rete Italiana Politiche Locali del Cibo, il segretario generale di Firab Luca Colombo modererà la tavola rotonda della sessione II: “La governance trans-scalare delle Politiche del Cibo”. Si svolgerà giovedì 26 gennaio alle ore 15:30 presso Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze, Viale Marconi 446, Roma, Aula 2. Leggi di piùLuca Colombo di Firab sarà moderatore della tavola rotonda del VI Incontro Nazionale Rete PLC[…]

Nuovi OGM: ultimi giorni per sottoscrivere la petizione europea contro la deregolamentazione

Raccolte già 400 mila firme, è possibile firmare fino al 19 novembre. Le 27 Associazioni contadine, del biologico, ambientaliste e della società civile riunite nel Coordinamento Italia libera da OGM rilanciano le loro richieste: i nuovi OGM rimangano regolamentati dalla direttiva 2001/18/CE e con un’etichettatura trasparente! ROMA, 17 NOVEMBRE – Il  Coordinamento Italia libera da Leggi di piùNuovi OGM: ultimi giorni per sottoscrivere la petizione europea contro la deregolamentazione[…]

Firab parteciperà a Phloème 2022

Venerdì 4 novembre, Luca Colombo, segretario generale di Firab, nell’ambito del Progetto FI.SI.CA, Gruppo Operativo Kibbò Hemp Community, parteciperà a “Phloème: biennales de l’innovation des systèmes céréaliers” a Parigi. Durante l’intervento, Luca Colombo presenterà il lavoro sulla canapa portato avanti in Sicilia e legato al progetto Fi.Si.Ca. Consulta il programma qui:

FIRAB ADERISCE ALLA PETIZIONE EUROPEA – NO ALLA DEREGOLAMENTAZIONE DEI NUOVI OGM

Ventisette associazioni contadine, del biologico, ambientaliste e della società civile lanciano anche in Italia la raccolta firme per garantire che i nuovi OGM rimangano regolamentati e con un’etichettatura trasparente. All’iniziativa aderisce anche FIRAB. PETIZIONE EUROPEA – NO ALLA DEREGOLAMENTAZIONE DEI NUOVI OGM 27 Associazioni contadine, del biologico, ambientaliste e della società civile lanciano in Italia Leggi di piùFIRAB ADERISCE ALLA PETIZIONE EUROPEA – NO ALLA DEREGOLAMENTAZIONE DEI NUOVI OGM[…]

FIRAB al webinar FAO/IFOAM nell’Anno Internazionale frutta e verdura

Luca Colombo, segretario generale della Fondazione di ricerca Firab, interviene al Webinar nell’Anno internazionale di frutta e verdura: “Come costruire sostenibilità e prosperità nei sistemi alimentari di frutta e verdura. I coltivatori biologici e agroecologici raccontano le loro storie” organizzato dall’IFOAM, Organics International and the Food e FAO, Agriculture Organization of the United Nations. Il Leggi di piùFIRAB al webinar FAO/IFOAM nell’Anno Internazionale frutta e verdura[…]

Food governance. Dare autorità alle comunità. Con Nora McKeon ne dialogano Dentico, Perrotta e Colombo.

In concomitanza con il Pre-Vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari (Roma 26-28 luglio) e le mobilitazioni della società civile in corso, al fine di rivendicare la sovranità dei Popoli sui sistemi alimentari globali, giovedì 22 luglio ore 18.30 – Libreria Città Possibile, via Frua 11 (ingresso da via delle Stelline) Ciclo di incontri “Metti Leggi di piùFood governance. Dare autorità alle comunità. Con Nora McKeon ne dialogano Dentico, Perrotta e Colombo.[…]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi