AGROECOLOGY 1st Co-funded Call “Fostering agroecology at farm and landscape levels”
Finanziato dal primo bando della Partnership Europea per l’Agroecologia, il progetto ALL FACTS (Agroecology Living Labs for accelerating transition) applica un approccio transdisciplinare e sistemico per affrontare le sfide che investono i sistemi agroalimentari Europei. Si basa su living labs agroecologici multi-attoriali, esistenti (come nel caso italiano in cui si darà seguito al Living Lab lucano promosso tramite il
progetto ALL Organic) e di nuova istituzione.
ALL FACTS si concentra sulle pratiche agroecologiche di diversificazione nei sistemi agricoli e alimentari, per valutare il loro impatto sui servizi ecosistemici a livello territoriale, nonché valutare e sviluppare approcci e politiche di governance per il loro ampliamento sostenibile. L’obiettivo del bando è infatti di finanziare progetti di ricerca e innovazione dedicati allo studio e all’implementazione dell’agroecologia a due differenti scale: di azienda agricola e immediati dintorni, come specificato nel Tema 1, e a livello paesaggistico o territoriale, come specificato nel Tema 2, cui il consorzio
TAELABS ha aderito. Il “livello paesaggistico” riguarda un intero territorio o bacino idrografico in cui le soluzioni richiedono azioni che vanno oltre le aziende agricole e possono includere la pianificazione territoriale e la gestione del paesaggio. Questo livello consente di integrare nell’analisi le interazioni tra i diversi sistemi di produzione (ad esempio, colture e sistemi di allevamento), la gestione delle aree non coltivate e l’interfaccia tra i diversi sistemi agricoli, le relative filiere e gli aspetti di governance.
A tal fine, ALL FACTS seleziona le pratiche agroecologiche più adattate a livello paesaggistico/territoriale per la diversificazione del sistema agroalimentare; supporta a livello territoriale una rete di 11 living labs agroecologici già esistenti (3 italiani, 1 spagnolo, 1 tedesco, 1 francese, 3 olandesi) o emergenti (1 francese, 1 rumeno) in 6 diversi paesi dell’UE e in 5 diverse zone pedoclimatiche, promuovendo l’espansione dell’agroecologia e accelerandone la transizione; esegue una valutazione integrata degli impatti socioeconomici e dei servizi ecosistemici delle pratiche proposte; co-crea soluzioni basandosi su un approccio partecipativo per riprogettare gli agroecosistemi a livello territoriale.
In ALL FACTS FIRAB rafforzerà il quadro di intervento avviato con i precedenti progetti Biodurum, sulla sostenibilità dei sistemi granoduricoli biologici del Mezzogiorno, e ALL Organic, sulla diversificazione colturale, lavorando sullo sviluppo di filiere di Materiale Eterogeneo Biologico (MEB) di grano duro e sull’attivazione di una rete tra agricoltori che adattano il MEB Bosco dei frumenti negli specifici contesti aziendali e pedoclimatici e fra loro e gli operatori di filiera (mugnai e fornai).
VIDEO
Clicca qui: puoi vedere il servizio posizionandoti al minuto 8.35

