Cerealicoltura lucana bio e ricerca partecipata: un convegno a Matera per fare il punto sul MEB e l’agroecologia

Si terrà il 28 ottobre 2025 a Matera, presso il Palazzo della Provincia, dalle 15.30 alle 18.30, il convegno “Cerealicoltura lucana bio e ricerca partecipata”, un incontro dedicato all’agricoltura biologica, alla sperimentazione condivisa e alle prospettive di sviluppo sostenibile nel comparto cerealicolo della Basilicata.

L’iniziativa è co-promossa da FIRAB e CREA, nell’ambito del progetto europeo ALL FACTS (Agroecology Living Labs for Accelerating Transition), finanziato dalla Partnership Europea sull’Agroecologia e coordinato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Per FIRAB interverrà Vincenzo Ritunnano, che presenterà gli sviluppi delle attività legate al Materiale Eterogeneo Biologico (MEB) di frumento duro Bosco dei Frumenti.

Il MEB rappresenta un’innovazione importante nel panorama agricolo: si tratta di popolazioni di una stessa specie vegetale in cui gli individui sono geneticamente diversi tra loro, rendendo i campi più resilienti ai cambiamenti climatici, a patogeni e parassiti e alle malattie, rispetto alle varietà uniformi.

Il “Bosco dei Frumenti”, evoluto e adattatosviluppato e selezionato in Basilicata, è stato recentemente inserito tra i 13 MEB presenti nell’Elenco nazionale ufficiale del Ministero dell’Agricoltura, a seguito di un processo di notifica e validazione che ne consente la vendita regolare del seme da parte dell’azienda biologica notificante.

Intorno a questo materiale si è formata in Basilicata una rete in continua crescita sempre più vasta di aziende agricole biologiche che lo coltivano e che rappresentano un esempio concreto di ricerca partecipata e innovazione agroecologica. Nell’ambito del progetto ALL FACTS, FIRAB segue l’evoluzione di questa rete e la creazione di filiere locali di pane, pasta e prodotti da forno realizzati con il MEB di frumento duro “Bosco dei Frumenti”, con l’obiettivo di valorizzare un modello agricolo e alimentare più sostenibile, partecipato e radicato nei territori.

Segue locandina dell’evento

🔗 Per maggiori informazioni sul progetto ALL FACTS

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi