FIRAB co-patrocina la  Scuola di Attivazione Politica sulle economie trasformative, area Centro Italia

Parte il 28 marzo, per l’area del Centro Italia, la  Scuola di Attivazione Politica sulle economie trasformative: per una transizione ecologica, equa solidale, con il co-patricinio, tra gli altri, della Fondazione di ricerca Firab. Le Economie Trasformative verso nuovi paradigmi di sviluppo locale integrale: il 28  marzo 2023 partirà per le regioni del Centro [Toscana, Leggi di piùFIRAB co-patrocina la  Scuola di Attivazione Politica sulle economie trasformative, area Centro Italia[…]

Firab al 3° convegno nazionale di Agroecologia. Molti approcci, un obiettivo: mitigare i cambiamenti climatici in agricoltura

Il 3° CONVEGNO NAZIONALE DI AGROECOLOGIA “Agroecologia per la rigenerazione dei sistemi agro-alimentari nell’ambito delle strategie dell’Unione Europea” si terrà a Roma, il 30 e 31 marzo, presso la Sala delle Bandiere c/o Rappresentanza Commissione Europea e Parlamento Europeo, in Via IV Novembre 149. FIRAB sarà presente con il segretario generale, Luca Colombo, alla tavola Leggi di piùFirab al 3° convegno nazionale di Agroecologia. Molti approcci, un obiettivo: mitigare i cambiamenti climatici in agricoltura[…]

Firab co-promuove l’allerta della Coalizione Italia libera da Ogm relativa al rilancio di iniziative parlamentari e finanziamenti alla ricerca destinati a promuovere nuovi Ogm

COMUNICATO STAMPA IL PARLAMENTO ITALIANO E LE ASSOCIAZIONI DELL’AGROINDUSTRIA SI PREPARANO A SDOGANARE LA SPERIMENTAZIONE IN CAMPO APERTO DEI NUOVI OGM ROMA, 15 MARZO 2023 – La Coalizione Italia Libera da OGM, formata da 32 associazioni contadine, ambientaliste, consumatori e del biologico accoglie con preoccupazione l’annuncio dell’approvazione entro l’autunno 2023 di due proposte di legge Leggi di piùFirab co-promuove l’allerta della Coalizione Italia libera da Ogm relativa al rilancio di iniziative parlamentari e finanziamenti alla ricerca destinati a promuovere nuovi Ogm[…]

Torna “Agricultura e diritto al cibo”: AIAB e FIRAB si confrontano su quale strategia per Agricoltura e Sovranità alimentare

Torna a Bergamo, dal 25 al 30 ottobre, la VI edizione di «Agricultura e diritto al cibo», dedicata ai temi dell’alimentazione di qualità e di un’agricoltura sostenibile, espressione della Food Policy del Comune di Bergamo. Tra gli eventi in programma, giovedì 27 ottobre, dalle ore 14,30 alle 16,30 si terrà la Tavola rotonda “QUALE STRATEGIA PER Leggi di piùTorna “Agricultura e diritto al cibo”: AIAB e FIRAB si confrontano su quale strategia per Agricoltura e Sovranità alimentare[…]

Allevamento Grass-fed: i gruppi operativi si confrontano a Firenze. Life Grace ci sarà!

Il progetto Life Grace (https://lifegrace.eu), ormai giunto a metà del suo cammino quadriennale, è invitato all’incontro presso l’Università di Firenze, il 17 ottobre, e parteciperà con il suo portato di attività in tre aree Natura2000 del Lazio (area tolfetana, Monti reatini, Ausoni-Aurunci) che ruota intorno al monitoraggio ambientale e della biodiversità, all’interlocuzione con gli Enti Leggi di piùAllevamento Grass-fed: i gruppi operativi si confrontano a Firenze. Life Grace ci sarà![…]

DIVINFOOD: QUALE FUTURO PER IL CIBO?

Quale futuro per le filiere agroalimentari rispetto alle questioni ambientali? Un questionario per dire la vostra! Il progetto europeo DIVINFOOD, finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, che coinvolge ricercatori e partner* di 7 Paesi (Danimarca, Francia, Ungheria, Italia, Portogallo, Svezia, Svizzera) intende sostenere nei prossimi 5 anni lo sviluppo di Leggi di piùDIVINFOOD: QUALE FUTURO PER IL CIBO?[…]

Filiere corte in Sicilia per la produzione di oli e farine di canapa: FI.SI.CA in Convegno

Il 13 maggio pv, il GO Kibbò Hemp Community, progetto Fi.Si.Ca, vi invita a partecipare al Convegno su Creazione in Sicilia di filiere corte per la produzione di oli e farine di canapa. Il progetto FiSiCa, Misura 16 del PSR della Regione Sicilia, a cui FIRAB partecipa, è volto alla creazione di una filiera per Leggi di piùFiliere corte in Sicilia per la produzione di oli e farine di canapa: FI.SI.CA in Convegno[…]

Che sia un PAN per promuovere agroecologia e bio e che riduca uso dei pesticidi!

Si è chiusa il 15 ottobre la consultazione pubblica della bozza del nuovo Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. La Fondazione di ricerca FIRAB, oltre all’appello fatto con altre 10 maggiori Associazioni nazionali ambientaliste e dell’agricoltura biologica per un cambiamento delle regole di utilizzo dei pesticidi nel nostro paese, in grado di Leggi di piùChe sia un PAN per promuovere agroecologia e bio e che riduca uso dei pesticidi![…]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi