Torna “Agricultura e diritto al cibo”: AIAB e FIRAB si confrontano su quale strategia per Agricoltura e Sovranità alimentare

Torna a Bergamo, dal 25 al 30 ottobre, la VI edizione di «Agricultura e diritto al cibo», dedicata ai temi dell’alimentazione di qualità e di un’agricoltura sostenibile, espressione della Food Policy del Comune di Bergamo. Tra gli eventi in programma, giovedì 27 ottobre, dalle ore 14,30 alle 16,30 si terrà la Tavola rotonda “QUALE STRATEGIA PER Leggi di piùTorna “Agricultura e diritto al cibo”: AIAB e FIRAB si confrontano su quale strategia per Agricoltura e Sovranità alimentare[…]

Il primo convegno internazionale

Si terrà il 20-22 marzo 2020, il primo convegno internazionale di medicina antroposofica veterinaria al Goetheanum di Dornach in Svizzera, con l’obiettivo di far conoscere una medicina veterinaria integrativa che riconosce l‘animale come un essere completamente integrato nell’ambiente che lo circonda. Sarà occasione di incontro per tutti i veterinari dediti nel mondo allo studio e Leggi di piùIl primo convegno internazionale[…]

Biocidio in corso, un insulto alle intelligenze. Oggi su Extraterrestre

Luca Colombo, Segretario Generale FIRAB, partendo dalla definizione relativa ai BIOCIDI “principi attivi atti a distruggere, eliminare, rendere innocui o impedire l’azione” spiega come  siano sempre più diffusi e “attivi” verso “un intero settore, il biologico, ritenuto nocivo – in ordine sparso – al clima, ai poveri, alla sicurezza alimentare, al suolo, alle api, financo alla Leggi di piùBiocidio in corso, un insulto alle intelligenze. Oggi su Extraterrestre[…]

Cattaneo. Esoterismi di una grande scienziata

Il biologico macina consensi e quote di mercato e per questo è sotto attacco. Può essere questa la grossolana sintesi che traduce il dibattito scomposto di questi ultimi mesi intorno alla vocazione ambientale e alimentare del settore, alle patenti di rigore scientifico e innocuità da conferire o negare tout court a metodi e tecnologie applicati Leggi di piùCattaneo. Esoterismi di una grande scienziata[…]

I Conferenza mondiale sulla biodinamica: invito a presentare ricerche

La prima conferenza internazionale sulla ricerca in agricoltura biodinamica si terrà a Dornach (Svizzera) dal 5 all’8 settembre 2018. La ricerca in agricoltura biodinamica viene svolta in molti settori agricoli e ovunque nel mondo, utilizzando un approccio multi-disciplinare, inclusivo e innovativo per giungere alla conoscenza/spiegazione della realtà biodinamica. Adottando un approccio inter- e trans-disciplinare, la Leggi di piùI Conferenza mondiale sulla biodinamica: invito a presentare ricerche[…]

Cara biodinamica, non stupisce che ti attacchino a testa bassa …

Volentieri pubblichiamo la risposta di Carlo Triarico, Presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, relativamente all’articolo riportato da Agronotizie, “Cara biodinamica, quanto ci costi?”, di Mario A. Rosato  Il solito attacco alla biodinamica, questa volta sul sito Agronotizie (voce italiana dell’agrochimica), non meriterebbe repliche, basato com’è su falsità e distorsioni.[1] Recentemente una trasmissione su RaiNews24 (purtroppo in un servizio pubblico Leggi di piùCara biodinamica, non stupisce che ti attacchino a testa bassa …[…]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi