DIVINFOOD: QUALE FUTURO PER IL CIBO?

Quale futuro per le filiere agroalimentari rispetto alle questioni ambientali? Un questionario per dire la vostra! Il progetto europeo DIVINFOOD, finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, che coinvolge ricercatori e partner* di 7 Paesi (Danimarca, Francia, Ungheria, Italia, Portogallo, Svezia, Svizzera) intende sostenere nei prossimi 5 anni lo sviluppo di Leggi di piùDIVINFOOD: QUALE FUTURO PER IL CIBO?[…]

Il Grande Bio: crescono le richieste e i consumatori hanno sempre più fiducia nel bio!

Un settore legato a doppio filo con la ricerca e l’innovazione. Dal mondo bio può venire un contributo importante alla nostra economia, anche in termini di occupazione, equità e soprattutto sostenibilità Nel 2018 continua a crescere la domanda di prodotti biologici, così come le famiglie che li acquistano abitualmente: grazie ad un più ampio assortimento Leggi di piùIl Grande Bio: crescono le richieste e i consumatori hanno sempre più fiducia nel bio![…]

Uscito Bioreport 2016. Biologico & approccio agroecologico è il binomio vincente!

  Il dibattito sul futuro sviluppo dei sistemi di produzione agroalimentari per rispondere alle sfide globali dell’approvvigionamento alimentare, della conservazione delle risorse naturali e della mitigazione dell’impatto del cambiamento climatico è oggi particolarmente vivo e considera l’agroecologia e l’agricoltura biologica le opzioni più promettenti. Eppure, pur avendo obiettivi simili ed essendo cresciute in ambienti affini, Leggi di piùUscito Bioreport 2016. Biologico & approccio agroecologico è il binomio vincente![…]

Vola la produzione di latte bio e di vendite, a conferma che il “bio” sa leggere meglio la nostra crisi e dare risposte concrete per il futuro

Aumenta il numero di consumatori che acquista prodotti biologici, a tal punto che nei supermercati e ipermercati gli acquisti sono lievitati più del 20% in valore nel 2016, confermando lo stesso trend dell’anno prima. Nel caso del latte si sta registrando una espansione delle vendite (+15% latte bio fresco venduto nella GDO nel semestre 2016 contro -3,4% del convenzionale, Leggi di piùVola la produzione di latte bio e di vendite, a conferma che il “bio” sa leggere meglio la nostra crisi e dare risposte concrete per il futuro[…]

Nell’ultima BioAgriCultura, Firab conferma come la biodiversità faccia bene anche all’economia!

  L’impennata dei consumi di prodotti bio rende sempre più chiaro che l’utilizzo di pesticidi oggi è considerato una modalità di produzione vecchia, in tutte le produzioni agroalimentari. La gente chiede un rapporto con la terra autentico, rispetto dell’ambiente e della salute: ed i dati elaborati da Alba Pietromarchi per Firab, lo confermano, come riportato nelle Leggi di piùNell’ultima BioAgriCultura, Firab conferma come la biodiversità faccia bene anche all’economia![…]

Il valore crescente del bio

La domanda di cibo biologico cresce senza sosta: recentemente, a conferma del boom di vendite registrato in questi anni, il giro d’affari del settore ha quasi toccato i 2,8 miliardi di euro secondo stime della Fondazione di ricerca Firab su dati AssoBio, Ismea, Nielsen e Nomisma e dal proprio Osservatorio, sia per quanto riguarda il Leggi di piùIl valore crescente del bio[…]

Continua la love story tra bio e italiani: una passione che è a tutela della biodiversità, della salute e del lavoro

Despite the economic crisis, Italian organic market has boomed over the past twenty years: + 250% in value. In 2014, 1.4 mln hectares of Italian land were cultivated organically. Organic farming had a greater effect on biodiversity: on average, organic farming increased species richness by about 30%. It’s more profitable for a farm to convert conventional crops to organic ones. It is the system of organic farming itself that demands more labour and creates more jobs. Farms currently in organic production, although they include proportionally more extensive grassland farms, provide almost 20% more jobs per hectare than non-organic farms.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi