Tre vie per il futuro di cibo e agricoltura a trazione biologica e agroecologica

La nuova Agenda Strategica per la Ricerca e l’Innovazione di TP Organics punta a un’agricoltura UE più verde, giusta e responsabile. FIRAB: “Un passo importante per guidare la ricerca agroecologica in Europa e rilanciare un piano nazionale per il biologico”.

Dopo due anni di consultazione con agricoltori, ricercatori e stakeholder del mondo bio e agroecologico, TP Organics – la piattaforma tecnologica europea per la ricerca e l’innovazione nel biologico e nell’agroecologia – ha presentato a Bruxelles la nuova Agenda strategica per la ricerca e l’innovazione (SRIA)

Il documento contiene una serie di raccomandazioni per la UE, tra cui quella di destinare almeno il 30% del budget agroalimentare dei programmi Horizon Europe e European Competitiveness Fund all’innovazione biologica e agroecologica e quella di rafforzare il ruolo della DG AGRI, per mantenere la politica dell’innovazione collegata alla comunità agricola europea e garantire benefici tangibili a chi lavora sul campo.

La SRIA chiede anche di rafforzare la collaborazione tra diversi attori (ricercatori, aziende, enti pubblici, cittadini) nei bandi di ricerca, per ottenere risultati concreti e facilmente applicabili; di semplificare le modalità di finanziamento, favorendo consorzi più snelli e l’uso di living lab e lighthouse farm come spazi di sperimentazione pratica e innovazione sul campo; e di promuovere la scienza aperta e la partecipazione attiva della società civile e degli esperti nella gestione e nel monitoraggio dei progetti di ricerca.

Il lancio della nuova agenda, dal titolo “Visione per la futura ricerca biologica e agroecologica: una triplice guida verso sistemi alimentari sostenibili”, è avvenuto nell’ambito degli Organic Innovation Days, evento che si è tenuto nella capitale belga dal 3 al 5 novembre. 

La ricerca e l’innovazione di oggi plasmano i sistemi alimentari e agricoli di domani. Per questo, la nuova SRIA individua i principali bisogni di ricerca del settore biologico e, allo stesso tempo, affronta le priorità più ampie legate alla transizione verso l’agroecologia.

La parte centrale del documento, intitolata “Priorità di Ricerca e Innovazione”, è organizzata in tre aree chiave, definite come “triplice vantaggio per la sostenibilità”, che rappresentano la visione di TP Organics:

  • Leadership per l’ambiente, la biodiversità e il clima
  • Leadership per le persone, le comunità e i mezzi di sussistenza sostenibili
  • Leadership per un’innovazione responsabile

FIRAB, tramite il Segretario Luca Colombo, ha accompagnato sin dall’inizio il processo raccogliendo e coordinando i contributi nell’area tematica ora definita quale Leadership per un’innovazione responsabile, predisponendo la cornice di ragionamento e facilitando il confronto sulle priorità al Biofach di Norimberga nel febbraio 2024 e agli Organic Innovation Days dello scorso anno.

FIRAB riconosce nel documento presentato uno strumento capace di guidare l’identificazione di temi di ricerca e le priorità di innovazione per il biologico e l’agroecologia che ne potranno accompagnare lo sviluppo non solo nel quadro europeo, ma anche in quello italiano dove è opportuno rilanciare un ambizioso piano di ricerca per il settore che garantisca attenzione alle sue esigenze principali, pluralità dei soggetti attuatori e competitività nell’accesso ai finanziamenti per una maggiore qualità ed effettività dei risultati di studi e sperimentazione.

La missione di TP Organics, la Piattaforma Tecnologica Europea (ETP) per la ricerca e l’innovazione nel settore biologico e agroecologico, di cui FIRAB è membro, è quella di orientare la ricerca e l’innovazione verso approcci biologici e agroecologici che contribuiscano a sistemi alimentari e agricoli sostenibili e resilienti.

Per questo motivo, TP Organics sviluppa agende strategiche e roadmap di ricerca e innovazione per guidare le azioni di ricerca a livello europeo e nazionale.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi