GO Bio go! Per una mensa umbra sostenibile, innovativa e trasparente il ruolo delle istituzioni, imprese e famiglie

Il 16 novembre dalle ore 17:15 su Zoom ci sarà la presentazione del progetto GOBIO che prevede di rivedere il modello di ristorazione collettiva umbro, attualmente presente, sia in termini di efficienza nutrizionale, sia in termini di offerta produttiva regionale e di riorientare i consumi. Alba Pietromarchi e Paola Trionfi per FIRAB, partner di progetto, Leggi di piùGO Bio go! Per una mensa umbra sostenibile, innovativa e trasparente il ruolo delle istituzioni, imprese e famiglie[…]

Pubblicato in News

Alla coop. CORAGGIO, confronto con altri agricoltori e cittadini sugli aspetti di agrozoosilvicoltura di ECOINPASCOLI

Domenica 13 novembre dalle 9.30 ci sarà la presentazione del progetto “il Futuro dei frutti antichi”, con esperti ARSIAL ed ENEA, per la conservazione e riproduzione di alberi da frutto a rischio erosione genetica, e del progetto ECOINPASCOLI, con Luca Colombo di FIRAB, per il pascolo razionale di galline ovaiole nello stesso frutteto. Sarà occasione Leggi di piùAlla coop. CORAGGIO, confronto con altri agricoltori e cittadini sugli aspetti di agrozoosilvicoltura di ECOINPASCOLI[…]

Pubblicato in News

12/11 a Roma: Life Grace si presenta e invita alla degustazione di prodotti grass-fed da aree Natura2000

Sabato 12 novembre, a partire dalle ore 10 a Roma presso il “Casale Podere Rosa” si terrà la presentazione del progetto Life Grace . Il progetto LIFE Grace ha come obiettivo quello di promuovere la conservazione degli habitat seminaturali della rete natura 2000 in 3 aree ZPS del Lazio che necessitano del pascolo allo stato Leggi di più12/11 a Roma: Life Grace si presenta e invita alla degustazione di prodotti grass-fed da aree Natura2000[…]

Valorizzazione produzione carne da razze autoctone in aree interne: i progetti SHEEP UP (Veneto) e SAIMARCHE (Marche) si aprono al confronto

Il giorno 10 novembre 2022 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 si terrà l’incontro tra i Gruppi Operativi dei progetti SHEEP UP (Veneto) e SAIMarche (Marche) per confrontarsi sulle esperienze in tema di valorizzazione delle produzioni di carne da razze autoctone in aree interne. L’incontro sarà oggetto di una diretta streaming a cui sono invitati a collegarsi Leggi di piùValorizzazione produzione carne da razze autoctone in aree interne: i progetti SHEEP UP (Veneto) e SAIMARCHE (Marche) si aprono al confronto[…]

Life Grace alla Conferenza iniziale di Life ShepForBio

Life Grace sarà presente il 3 novembre, a partire dalle ore 9 a Santa Sofia (FC), dove si terrà la Conferenza iniziale del progetto LIFE ShepForBio. L’evento, nell’ambito della manifestazione Oltreterra – nuova economia per la montagna, si terrà con giornate di informazione e confronto sulle politiche di valorizzazione e gestione delle aree montane. Questa ottava edizione avrà come tema: “Rigenerare la Leggi di piùLife Grace alla Conferenza iniziale di Life ShepForBio[…]

Ricerca agroecologica in Europa: come stiamo messi? Se ne parla nel webinar e policy brief di AE4EU

Il prossimo webinar su: “La ricerca agroecologica in Europa: stato attuale e prospettive” si terrà giovedì 3 novembre e presenterà i risultati delle attività di mappatura della ricerca agroecologica in Europa, che si sono svolte nell’ambito del progetto Agroecology for Europe (AE4EU), finanziato dall’UE. Verrà presentato anche un policy brief di cui FIRAB è tra Leggi di piùRicerca agroecologica in Europa: come stiamo messi? Se ne parla nel webinar e policy brief di AE4EU[…]

Pubblicato in News

Torna “Agricultura e diritto al cibo”: AIAB e FIRAB si confrontano su quale strategia per Agricoltura e Sovranità alimentare

Torna a Bergamo, dal 25 al 30 ottobre, la VI edizione di «Agricultura e diritto al cibo», dedicata ai temi dell’alimentazione di qualità e di un’agricoltura sostenibile, espressione della Food Policy del Comune di Bergamo. Tra gli eventi in programma, giovedì 27 ottobre, dalle ore 14,30 alle 16,30 si terrà la Tavola rotonda “QUALE STRATEGIA PER Leggi di piùTorna “Agricultura e diritto al cibo”: AIAB e FIRAB si confrontano su quale strategia per Agricoltura e Sovranità alimentare[…]

Il Rosso e il Nero della sovranità alimentare

Nel re-branding ministeriale del Governo Meloni, fatto di merito, natalità e made in Italy, lasovranità alimentare assurge a stella polare del dicastero meno famoso di Via XX Settembre. Veroche la cooptazione della sovranità alimentare a vessillo ministeriale ha in Europa un precedentenell’attuale governo francese, ma – per quanto camuffata – Oltralpe è minore il rischio Leggi di piùIl Rosso e il Nero della sovranità alimentare[…]

Pubblicato in News

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi