Se(mi)natrice a vita di OGM

La post normal science è la disciplina che incrocia scienza ed esigenze, criteri di valutazione e timori della società. Sarebbe utile che venisse presa in considerazione da chi opera nella post abnormal science. La prismatica vicenda Ogm non smette di offrire spunti e angoli di visuale. Scarica il commento di Luca Colombo alle dichiarazioni sugli Leggi di piùSe(mi)natrice a vita di OGM[…]

Pubblicato in News

Biodiversità coltivata in Calabria e il Giardino delle Esperidi

Il progetto Il Giardino delle Esperidi, https://www.firab.it/progetti/giardino-delle-esperidi/ che FIRAB realizza in collaborazione con AIAB Calabria, Università di Reggio Calabria e e l’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese (ARSAC), intende intervenire sulla salvaguardia di varietà di specie arboree ed erbacee d’interesse agrario facenti parte delle biodiversità calabrese attraverso azioni di conservazione in situ ed ex situ (in Leggi di piùBiodiversità coltivata in Calabria e il Giardino delle Esperidi[…]

Pubblicato in News

Il Bio che nutre: studio del British Journal of Nutrition

Un recente articolo scientifico pubblicato sul British Journal of Nutrition riporta i risultati di una meta-analisi sulla base di 343 pubblicazioni peer-reviewed che nel complesso indicano differenze statisticamente significative nella composizione nutrizionale tra alimenti biologici e non biologici in un confronto basato su singole colture.

Questo o damo ar gatto, questo ar sorcio, co questo ce ammazzamo e cimici

Il caso Séralini e la scienza piegata e piagata dai conflitti di interessi “Ammazza che zozzeria”, direbbe degli OGM Nando Mericoni, alias Alberto Sordi. Destinati prevalentemente a mangime per animali (ar gatto), li sperimentiamo sui ratti (sur sorcio) e li usiamo per il killeraggio dei ricercatori indipendenti (e cimici). Lo studio della durata di 2 Leggi di piùQuesto o damo ar gatto, questo ar sorcio, co questo ce ammazzamo e cimici[…]

Pubblicato in News

Vota e fai votare per la nomination ai bee-killer!

Il Public Eye Award, potente ‘anti-premio’ assegnato in (de)merito alle responsabilità delle multinazionali (l’intraducibile corporate accountability), quest’anno può essere assegnato ai produttori di pesticidi killer delle api. Le nomination sono aperte dal 26 novembre fino alla fine di gennaio 2014 e il voto online dei cittadini dovrà tributare il vincitore. Degno di sdegno. 45 organizzazioni Leggi di piùVota e fai votare per la nomination ai bee-killer![…]

Pubblicato in News

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi