Life Grace al Vivi i Parchi del Lazio al Tevere Day

Il progetto Life Grace sarà presente domenica 9 ottobre dalle ore 11:00 al tramonto, nel Parco Tevere Sud della Magliana, alla manifestazione Vivi i Parchi del Lazio organizzata dalla Regione Lazio nell’ambito del “Tevere Day”, il grande evento della città di Roma giunto alla quarta edizione. Ci troverete tra gli stand delle aree protette e del mercato Natura Leggi di piùLife Grace al Vivi i Parchi del Lazio al Tevere Day[…]

DIVINFOOD: QUALE FUTURO PER IL CIBO?

Quale futuro per le filiere agroalimentari rispetto alle questioni ambientali? Un questionario per dire la vostra! Il progetto europeo DIVINFOOD, finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, che coinvolge ricercatori e partner* di 7 Paesi (Danimarca, Francia, Ungheria, Italia, Portogallo, Svezia, Svizzera) intende sostenere nei prossimi 5 anni lo sviluppo di Leggi di piùDIVINFOOD: QUALE FUTURO PER IL CIBO?[…]

Filiere corte in Sicilia per la produzione di oli e farine di canapa: FI.SI.CA in Convegno

Il 13 maggio pv, il GO Kibbò Hemp Community, progetto Fi.Si.Ca, vi invita a partecipare al Convegno su Creazione in Sicilia di filiere corte per la produzione di oli e farine di canapa. Il progetto FiSiCa, Misura 16 del PSR della Regione Sicilia, a cui FIRAB partecipa, è volto alla creazione di una filiera per Leggi di piùFiliere corte in Sicilia per la produzione di oli e farine di canapa: FI.SI.CA in Convegno[…]

Appello all’UE: che si rispetti la messa a bando dei pesticidi neonicotinoidi

Che siano REALMENTE messi al bando i pesticidi neonicotinoidi per salvare le api. Abbiamo festeggiato ad aprile scorso il successo della battaglia civile di organizzazioni ambientaliste, del biologico e apistiche, cui come FIRAB abbiamo contribuito per raggiungere lo storico risultato di bandire l’uso dei neonicotinoidi ed ora siamo di nuovo tutti insieme a richiedere al presidente della Commissione Leggi di piùAppello all’UE: che si rispetti la messa a bando dei pesticidi neonicotinoidi[…]

Reti in BIO: convegno conclusivo a Roma, 13 e 14 marzo 2018

Reti in BIO: condivisione di percorsi, confronto e dialogo per la crescita dell’agricoltura biologica L’agricoltura biologica ha acquisito un elevato valore economico e sociale ed una risonanza politica, dovuta anche agli effetti di contrasto al cambiamento climatico, tale da essere oggetto di interventi di carattere normativo e di finanziamenti mirati per la ricerca (nuovo regolamento Leggi di piùReti in BIO: convegno conclusivo a Roma, 13 e 14 marzo 2018[…]

Più agricoltori bio, più terra e un mercato mondiale in continua crescita

57,8 milioni di ettari di terreni agricoli biologici ed un giro d’affari mondiale di oltre 80 miliardi di euro. L’Italia si consolida al secondo posto come Paese esportatore  Il trend positivo che ha caratterizzato il bio negli ultimi anni non solo continua, ma si consolida: sempre più consumatori scelgono di comprare prodotti biologici, sempre più Leggi di piùPiù agricoltori bio, più terra e un mercato mondiale in continua crescita[…]

SEMENTE PARTECIPATA: su La Repubblica di oggi la soluzione partecipata evolutiva quale modello per l’agricoltura di domani

Si festeggia oggi la Giornata Mondiale della Biodiversità, tema che è molto caro a Firab, che dedica molte risorse nell’ambito della biodiversità coltivata, come per il progetto Life Ambiente denominato Semente Partecipata. Su La Repubblica di oggi, lunedì 22 maggio 2017, nella pagina dedicata alla Giornata mondiale della Biodiversità, Firab prova a raccontarlo.   In un Leggi di piùSEMENTE PARTECIPATA: su La Repubblica di oggi la soluzione partecipata evolutiva quale modello per l’agricoltura di domani[…]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi