FIRAB co-patrocina la  Scuola di Attivazione Politica sulle economie trasformative, area Centro Italia

Parte il 28 marzo, per l’area del Centro Italia, la  Scuola di Attivazione Politica sulle economie trasformative: per una transizione ecologica, equa solidale, con il co-patricinio, tra gli altri, della Fondazione di ricerca Firab. Le Economie Trasformative verso nuovi paradigmi di sviluppo locale integrale: il 28  marzo 2023 partirà per le regioni del Centro [Toscana, Leggi di piùFIRAB co-patrocina la  Scuola di Attivazione Politica sulle economie trasformative, area Centro Italia[…]

Firab al 3° convegno nazionale di Agroecologia. Molti approcci, un obiettivo: mitigare i cambiamenti climatici in agricoltura

Il 3° CONVEGNO NAZIONALE DI AGROECOLOGIA “Agroecologia per la rigenerazione dei sistemi agro-alimentari nell’ambito delle strategie dell’Unione Europea” si terrà a Roma, il 30 e 31 marzo, presso la Sala delle Bandiere c/o Rappresentanza Commissione Europea e Parlamento Europeo, in Via IV Novembre 149. FIRAB sarà presente con il segretario generale, Luca Colombo, alla tavola Leggi di piùFirab al 3° convegno nazionale di Agroecologia. Molti approcci, un obiettivo: mitigare i cambiamenti climatici in agricoltura[…]

Valorizzazione produzione carne da razze autoctone in aree interne: i progetti SHEEP UP (Veneto) e SAIMARCHE (Marche) si aprono al confronto

Il giorno 10 novembre 2022 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 si terrà l’incontro tra i Gruppi Operativi dei progetti SHEEP UP (Veneto) e SAIMarche (Marche) per confrontarsi sulle esperienze in tema di valorizzazione delle produzioni di carne da razze autoctone in aree interne. L’incontro sarà oggetto di una diretta streaming a cui sono invitati a collegarsi Leggi di piùValorizzazione produzione carne da razze autoctone in aree interne: i progetti SHEEP UP (Veneto) e SAIMARCHE (Marche) si aprono al confronto[…]

CON IL PRETESTO DELLA GUERRA IN UCRAINA, IL PARLAMENTO INVITA IL GOVERNO AD APRIRE ALLA COLTIVAZIONE DI OGM

La Coalizione Italia libera da OGM boccia l’approvazione da parte della Camera, avvenuta l’11 maggio scorso, di alcune mozioni che chiedono al governo di adottare misure urgenti con il pretesto di fronteggiare gli impatti della guerra in Ucraina sulla nostra economia, tra cui di“…ricorrere alle nuove tecnologie genetiche dedicate alle piante per aumentarne, in sicurezza, Leggi di piùCON IL PRETESTO DELLA GUERRA IN UCRAINA, IL PARLAMENTO INVITA IL GOVERNO AD APRIRE ALLA COLTIVAZIONE DI OGM[…]

Filiere corte in Sicilia per la produzione di oli e farine di canapa: FI.SI.CA in Convegno

Il 13 maggio pv, il GO Kibbò Hemp Community, progetto Fi.Si.Ca, vi invita a partecipare al Convegno su Creazione in Sicilia di filiere corte per la produzione di oli e farine di canapa. Il progetto FiSiCa, Misura 16 del PSR della Regione Sicilia, a cui FIRAB partecipa, è volto alla creazione di una filiera per Leggi di piùFiliere corte in Sicilia per la produzione di oli e farine di canapa: FI.SI.CA in Convegno[…]

Alla Festa del Mais Marano si parlerà di selezione partecipativa e di Grani per filiere innovative sostenibili

Coltiviamo la diversità La ricerca partecipativa e i miscugli come strumento per rinnovare la biodiversità coltivata Prossimo appuntamento per il progetto GRAFIS, Grani per filiere innovative sostenibili, per sabato 7 ottobre a Marano Vicentino. Sarà una bellissima occasione per ascoltare l’intervento di Salvatore Ceccarelli, genetista di fama mondiale che da oltre 30 anni lavora con gli agricoltori per Leggi di piùAlla Festa del Mais Marano si parlerà di selezione partecipativa e di Grani per filiere innovative sostenibili[…]

SEMENTE PARTECIPATA: su La Repubblica di oggi la soluzione partecipata evolutiva quale modello per l’agricoltura di domani

Si festeggia oggi la Giornata Mondiale della Biodiversità, tema che è molto caro a Firab, che dedica molte risorse nell’ambito della biodiversità coltivata, come per il progetto Life Ambiente denominato Semente Partecipata. Su La Repubblica di oggi, lunedì 22 maggio 2017, nella pagina dedicata alla Giornata mondiale della Biodiversità, Firab prova a raccontarlo.   In un Leggi di piùSEMENTE PARTECIPATA: su La Repubblica di oggi la soluzione partecipata evolutiva quale modello per l’agricoltura di domani[…]

Nell’ultima BioAgriCultura, Firab conferma come la biodiversità faccia bene anche all’economia!

  L’impennata dei consumi di prodotti bio rende sempre più chiaro che l’utilizzo di pesticidi oggi è considerato una modalità di produzione vecchia, in tutte le produzioni agroalimentari. La gente chiede un rapporto con la terra autentico, rispetto dell’ambiente e della salute: ed i dati elaborati da Alba Pietromarchi per Firab, lo confermano, come riportato nelle Leggi di piùNell’ultima BioAgriCultura, Firab conferma come la biodiversità faccia bene anche all’economia![…]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi