Con Divinfood alla riscoperta dei lupini: hanno un sacco di proteine, ideali per vegani, vegetariani e celiaci

Su “Il Venerdì” de La Repubblica di oggi, un articolo di Massimiliano Di Giorgio. Insieme ad altri legumi e cereali minori (colture neglette e sottoutilizzate) sono al centro del progetto Divinfood che vede coinvolti, oltre alla Fondazione Firab, per l’Italia, altri 6 Paesi (Danimarca, Francia, Ungheria, Portogallo, Svezia, Svizzera).  L’originalità di DIVINFOOD rispetto ad altri Leggi di piùCon Divinfood alla riscoperta dei lupini: hanno un sacco di proteine, ideali per vegani, vegetariani e celiaci[…]

FIRAB co-patrocina la  Scuola di Attivazione Politica sulle economie trasformative, area Centro Italia

Parte il 28 marzo, per l’area del Centro Italia, la  Scuola di Attivazione Politica sulle economie trasformative: per una transizione ecologica, equa solidale, con il co-patricinio, tra gli altri, della Fondazione di ricerca Firab. Le Economie Trasformative verso nuovi paradigmi di sviluppo locale integrale: il 28  marzo 2023 partirà per le regioni del Centro [Toscana, Leggi di piùFIRAB co-patrocina la  Scuola di Attivazione Politica sulle economie trasformative, area Centro Italia[…]

Firab co-promuove l’allerta della Coalizione Italia libera da Ogm relativa al rilancio di iniziative parlamentari e finanziamenti alla ricerca destinati a promuovere nuovi Ogm

COMUNICATO STAMPA IL PARLAMENTO ITALIANO E LE ASSOCIAZIONI DELL’AGROINDUSTRIA SI PREPARANO A SDOGANARE LA SPERIMENTAZIONE IN CAMPO APERTO DEI NUOVI OGM ROMA, 15 MARZO 2023 – La Coalizione Italia Libera da OGM, formata da 32 associazioni contadine, ambientaliste, consumatori e del biologico accoglie con preoccupazione l’annuncio dell’approvazione entro l’autunno 2023 di due proposte di legge Leggi di piùFirab co-promuove l’allerta della Coalizione Italia libera da Ogm relativa al rilancio di iniziative parlamentari e finanziamenti alla ricerca destinati a promuovere nuovi Ogm[…]

Torna “Agricultura e diritto al cibo”: AIAB e FIRAB si confrontano su quale strategia per Agricoltura e Sovranità alimentare

Torna a Bergamo, dal 25 al 30 ottobre, la VI edizione di «Agricultura e diritto al cibo», dedicata ai temi dell’alimentazione di qualità e di un’agricoltura sostenibile, espressione della Food Policy del Comune di Bergamo. Tra gli eventi in programma, giovedì 27 ottobre, dalle ore 14,30 alle 16,30 si terrà la Tavola rotonda “QUALE STRATEGIA PER Leggi di piùTorna “Agricultura e diritto al cibo”: AIAB e FIRAB si confrontano su quale strategia per Agricoltura e Sovranità alimentare[…]

DIVINFOOD: QUALE FUTURO PER IL CIBO?

Quale futuro per le filiere agroalimentari rispetto alle questioni ambientali? Un questionario per dire la vostra! Il progetto europeo DIVINFOOD, finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, che coinvolge ricercatori e partner* di 7 Paesi (Danimarca, Francia, Ungheria, Italia, Portogallo, Svezia, Svizzera) intende sostenere nei prossimi 5 anni lo sviluppo di Leggi di piùDIVINFOOD: QUALE FUTURO PER IL CIBO?[…]

CON IL PRETESTO DELLA GUERRA IN UCRAINA, IL PARLAMENTO INVITA IL GOVERNO AD APRIRE ALLA COLTIVAZIONE DI OGM

La Coalizione Italia libera da OGM boccia l’approvazione da parte della Camera, avvenuta l’11 maggio scorso, di alcune mozioni che chiedono al governo di adottare misure urgenti con il pretesto di fronteggiare gli impatti della guerra in Ucraina sulla nostra economia, tra cui di“…ricorrere alle nuove tecnologie genetiche dedicate alle piante per aumentarne, in sicurezza, Leggi di piùCON IL PRETESTO DELLA GUERRA IN UCRAINA, IL PARLAMENTO INVITA IL GOVERNO AD APRIRE ALLA COLTIVAZIONE DI OGM[…]

Certificazione di gruppo, il futuro dei biodistretti

Grande interesse per la certificazione di gruppo nell’alveo delle aziende bio operanti nei Biodistretti, di cui è stata presentata una ricerca FIRAB da Alba Pietromarchi, al webinar organizzato dall’Argav – l’Associazione Regionale dei Giornalisti Agroalimentari e Ambientali di Veneto e Trentino Alto Adige – che si è tenuto su zoom e in diretta Facebook. Temi Leggi di piùCertificazione di gruppo, il futuro dei biodistretti[…]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi