L’agroecologia al centro della scena europea

Nel giro di 10 giorni il tema dell’agroecologia è stato dibattuto in profondità da due reti europee che pongono al centro della loro riflessione il cambiamento dei sistemi agroalimentari: La Via Campesina e IFOAM. La Via Campesina Europa, nel quadro del processo di formazione sui temi dell’agroecologia dei propri membri a livello internazionale, ha organizzato Leggi di piùL’agroecologia al centro della scena europea[…]

Pubblicato in News

L’acqua da mangiare

Marsiglia ha ospitato 12 al 17 marzo il sesto Forum mondiale dell’acqua, con presenza delle principali multinazionali del settore, e il Forum Alternativo parallelo partecipato dai movimenti e dalle organizzazioni sociali. I due eventi hanno offerto l’opportunità di riflettere sulle soluzioni per una migliore condivisione dell’acqua e in particolare per discutere l’utilizzo agricolo delle risorse Leggi di piùL’acqua da mangiare[…]

Pubblicato in News

Parkinson da pesticidi: riconosciuta in Francia la malattia professionale

Lunedi 7 maggio 2012 è entrato in vigore in Francia un decreto che conferisce al morbo di Parkinson lo status di malattia professionale per gli agricoltori e stabilisce esplicitamente un nesso di causalità tra questa patologia e l’uso di pesticidi. Lo scorso febbraio, la vittoria in tribunale di un agricoltore che aveva intentato una causa Leggi di piùParkinson da pesticidi: riconosciuta in Francia la malattia professionale[…]

Pubblicato in News

Tracciata l’origine del cancro batterico dell’actinidia

La diffusione transnazionale delle fitopatologie rappresenta una delle principali minacce per l’agricoltura mondiale. Una malattia che si è imposta recentemente all’attenzione è il cancro batterico del kiwi (Actinidia deliciosa e A. chinensis), causato da Pseudomonas syringae pv. actinidiae (PSA), che sta devastando le coltivazioni di actinidia. I primi casi si sono verificati in Cina e Leggi di piùTracciata l’origine del cancro batterico dell’actinidia[…]

Pubblicato in News

PAN per robaccia

L’uso dei pesticidi in agricoltura: quali misure e percorsi dovrebbero essere adottati per coniugare la tutela della qualità agroambientale, la sicurezza alimentare, la salute dei consumatori e degli operatori agricoli con l’impiego di prodotti chimici di sintesi. In occasione della fase di consultazione pubblica sulla bozza del Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei Leggi di piùPAN per robaccia[…]

Pubblicato in News

All’agroecologia si dedica una ‘nuova’ rivista

Cosa significa per una rivista scientifica cambiare al sua denominazione? Probabilmente, l’aver intraveduto la prospettiva di un cambio di paradigma e l’esigenza di farsene portatrice. È, verosimilmente, questo il caso del Journal of Sustainable Agriculture, ora diventata Agroecology and Sustainable Food Systems (ASFS). Un cambiamento avviato con un numero speciale dedicato all’agroecologia e all’esigenza di Leggi di piùAll’agroecologia si dedica una ‘nuova’ rivista[…]

Pubblicato in News

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi