Life Grace al Vivi i Parchi del Lazio al Tevere Day

Il progetto Life Grace sarà presente domenica 9 ottobre dalle ore 11:00 al tramonto, nel Parco Tevere Sud della Magliana, alla manifestazione Vivi i Parchi del Lazio organizzata dalla Regione Lazio nell’ambito del “Tevere Day”, il grande evento della città di Roma giunto alla quarta edizione. Ci troverete tra gli stand delle aree protette e del mercato Natura Leggi di piùLife Grace al Vivi i Parchi del Lazio al Tevere Day[…]

2°VISITA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO LIFE GRACE

31 Maggio 2022 Si è svolta la seconda visita di monitoraggio del progetto LIFE Grace nei giorni 25-26 maggio, da parte della commissione Europea con la presenza della monitor Iva Rossi e la partecipazione di tutti i partner di progetto (Arsial, DEB, Green Factor, Firab e Comunità Ambiente). La visita è stata suddivisa in due Leggi di più2°VISITA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO LIFE GRACE[…]

La filiera zootecnica si incontra al primo Life Grace World Cafè

Nell’ambito del progetto LIFE Grace, martedì 3 maggio dalle ore 18.00 si è svolto ad Itri il primo World Cafè, al quale hanno partecipato in presenza allevatori ed operatori della filiera zootecnica dei territori Ausoni e Aurunci (9) e con collegamento on line 14 tra allevatori, preparatori, rivenditori e altri stakeholders di altre aree ZPS, Leggi di piùLa filiera zootecnica si incontra al primo Life Grace World Cafè[…]

Con il primo World Cafè, Life Grace incontra allevatori e operatori dei territori

Ad Itri, martedì 3 maggio dalle ore 18.00, incontro Grace in modalità World Cafè per permettere conoscenza e familiarizzazione tra allevatori e altri soggetti della filiera zootecnica, in presenza, dei territori Ausoni e Aurunci e da remoto con operatori (allevatori, preparatori e distributori) delle altre due ZPS di progetto, per individuare le tematiche prioritarie e Leggi di piùCon il primo World Cafè, Life Grace incontra allevatori e operatori dei territori[…]

Buone pratiche di conduzione del bestiame sui pascoli e ricadute socioeconomiche: i risultati sul Report Life GRACE

Le buone pratiche di conduzione del bestiame sui pascoli da parte dell’allevatore consentono di preservare l’equilibrio naturale delle praterie e dell’intero ecosistema. L’allevatore è quindi di estrema importanza per la conservazione delle praterie e delle razze autoctone e come figura di custode del territorio. E’ di estrema importanza comprendere, perciò, criticità e bisogni delle aziende Leggi di piùBuone pratiche di conduzione del bestiame sui pascoli e ricadute socioeconomiche: i risultati sul Report Life GRACE[…]

Sulla tutela ambientale, il bestiame al pascolo sa metterci bocca. Life Grace lo chiarisce

Pur consapevoli che, secondo il Rapporto del WWF “Dalle pandemie alla perdita di biodiversità. Dove ci sta portando il consumo di carne”, gli allevamenti, in particolare di bovini, producono il 14,5% delle emissioni di gas serra, con il progetto Life Grace vorremmo far riflettere sul fatto che c’è una grande differenza tra l’allevamento al pascolo e Leggi di piùSulla tutela ambientale, il bestiame al pascolo sa metterci bocca. Life Grace lo chiarisce[…]

LIFE GRACE: conservare i pascoli mediante il loro uso

Il progetto LIFE GRACE promuove la conservazione di habitat seminaturali legati ai sistemi pascolivi appenninici (*6210 – Festuco-Brometalia, *6210 – Thero-Brachypodietea e *6230 – Praterie a nardo) supportando il loro utilizzo prioritariamente con razze autoctone di vacche maremmane, cavallo TPR, Tolfetano, Maremmano, pony di Esperia, capre Grigie e Monticellane, minacciate dall’erosione genetica e, più in generale, con Leggi di piùLIFE GRACE: conservare i pascoli mediante il loro uso[…]

Life GRACE, tra conoscenza e familiarizzazione con gli stakeholder della ZPS Monti Reatini!

Grande partecipazione a Cantalice per il primo degli incontri per la ZPS Monti Reatini interessata dal progetto. Uno scambio attivo e partecipato tra amministratori locali, allevatori della Rete Natura 2000, aziende agricole del territorio reatino e partner del progetto LIFE Grace e referenti della Direzione Regionale Capitale Naturale Parchi e Aree Protette della Regione Lazio, Leggi di piùLife GRACE, tra conoscenza e familiarizzazione con gli stakeholder della ZPS Monti Reatini![…]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi