LIFE GRACE: il cibo come strumento di educazione, cura e innovazione sociale, che unisce città e campagna in un nuovo patto di sostenibilità e salute

Il 4 novembre 2025, nell’ambito della rassegna “Cibo è”, si è svolto il convegno dedicato a ‘educazione alimentare, scuola, formazione e salute’, moderato dal biologo nutrizionista Domenicantonio Galatà. Tra i relatori, Laura Di Renzo, coordinatrice del Tavolo “Educazione alimentare e formazione” del Consiglio del Cibo, Angelica Amodei, giornalista e Alba Pietromarchi, ricercatrice esperta di filiere bio per FIRAB, partner del Progetto LIFE GRACE.

Intervento del progetto LIFE GRACE

Nel suo intervento, Alba Pietromarchi ha illustrato l’esperienza e i risultati del Progetto europeo LIFE GRACE, un’iniziativa di governance ambientale che promuove modelli sostenibili di sviluppo rurale a partire dalla valorizzazione del cibo come strumento di tutela ambientale, salute e coesione sociale.

Il cuore del progetto

LIFE GRACE opera nei siti Natura 2000 del Lazio, dove la conservazione degli habitat si intreccia con la costruzione di un’economia locale basata su pratiche agricole sostenibili.
Il progetto ha scelto di valorizzare la carne grass-fed (da animali allevati al pascolo) come leva di tutela del paesaggio, benessere animale e sviluppo economico delle comunità rurali.

La filiera come comunità

Il progetto ha costruito una rete territoriale che coinvolge centinaia di realtà del Lazio — allevatori, ristoratori, scuole, enti locali e cittadini — legate da accordi di collaborazione e strumenti di co-marketing.
Questa rete rappresenta oggi un modello replicabile di filiera etica, sostenibile e partecipata, in cui il valore del prodotto coincide con quello delle relazioni e del territorio.

Educazione, scuola e salute

Una parte significativa del progetto è dedicata all’educazione alimentare e alla formazione professionale.
Con la collaborazione di istituti alberghieri e professionali, come il San Benedetto di Latina e il Costaggini di Rieti, LIFE GRACE ha realizzato laboratori, percorsi formativi e attività pratiche per promuovere la conoscenza delle filiere sostenibili e la ristorazione consapevole.

Parallelamente, tredici Comuni del Lazio sono stati accompagnati nella revisione dei capitolati di mensa, con l’introduzione di criteri ambientali minimi (CAM) e incentivi per l’utilizzo di carne da pascolo, trasformando il momento del pasto in un atto educativo e sostenibile.

Ristorazione e transizione ecologica

Attraverso la partecipazione ai Tavoli 6 e 7 del Consiglio del Cibo di Roma, LIFE GRACE contribuisce all’integrazione della sostenibilità nelle food policy urbane.
L’obiettivo è far dialogare le filiere territoriali con la città, rendendo la ristorazione collettiva e commerciale strumenti di educazione ambientale, salute e cultura del cibo.

Cibo, salute e futuro

LIFE GRACE promuove un modello alimentare basato su qualità, consapevolezza e equilibrio ecologico: meno carne, ma migliore; prodotta in modo naturale, senza uso di antibiotici o mangimi industriali, ricca di nutrienti e più sostenibile per l’ambiente.

Lezioni apprese e prospettive

Il progetto sottolinea tre leve fondamentali per proseguire la transizione alimentare:

  1. Leva culturale, per restituire alle comunità il ruolo di custodi del territorio;
  2. Leva amministrativa, per rendere operative le norme e gli strumenti esistenti;
  3. Leva politica, per integrare agricoltura, salute, educazione e ambiente in una visione unica e sistemica.

La partecipazione del progetto LIFE GRACE a Excellence Food Innovation 2025 ha rappresentato un’importante occasione di confronto con istituzioni, operatori e cittadini sui temi della sostenibilità alimentare e della governance territoriale.
Attraverso esperienze concrete, LIFE GRACE ha mostrato come il cibo possa essere strumento di educazione, cura e innovazione sociale, unendo città e campagna in un nuovo patto di sostenibilità e salute.

🌱 Ogni pasto può raccontare una storia di biodiversità, comunità e futuro.

Segue intervento completo di Alba Pietromarchi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi